Auditorium gremito per la tradizionale premiazione di fine anno della nostra società; bambini, genitori e atleti delle varie categorie si sono riuniti per premiare non solo coloro che hanno ottenuto risultati a livello regionale o nazionale ma anche a tutti i tesserati che hanno onorato i colori bianco azzurri dell’Atletica Gorizia.
Dopo i saluti iniziali del presidente Maurizio Pecorari si sono alternati per un breve saluto anche il vice presidente della Cassa Rurale FVG ingegnere Umberto Martinuzzi, sempre al fianco con un supporto economico alla nostra società, e l’assessore del comune di Gorizia Sara Filisetti.
Il Direttore Sportivo Alessandro Brondani, dopo aver ringraziato in primis le famiglie per la continua fiducia recata alla società e tutti i tecnici che giornalmente trasmettono passione e competenze a tutti gli atleti, da inizio alle premiazioni.
Vengono chiamati gli atleti che hanno conquistato il terzo posto ai Campionati Regionali Individuali:
Anna Fabbroni (tetrathlon Ragazze), Giada Franchino (60m indoor SF40); Leonardo Vittori (60m indoor junior).
Si passa poi agli atleti piazzatisi secondi ai Campionati Regionali Individuali:
Morgan Braghetto (5km marcia cadetti); Matteo Dal Bò (10km marcia assoluti); Isabella Cavallari (salto triplo allieve e assoluti).
Infine i Campioni Regionali:
Lara Pezza (salto triplo indoor junior); Diego Lampe (cross 7km junior); Gaia Marchi (salto triplo assoluto); Riccardo Morena (400hs assoluti) e Michele Saito (800 e 1500 allievi).
Tra una premiazione a l’altra sono chiamati, per ricevere una medaglia tutti i bambini della categoria esordienti che con i loro disegni, su cosa rappresenta nei loro pensieri l’atletica, hanno reso la sala più colorata.
Il Nordic Walking, disciplina che si è associata sei anni fa all’Atletica Gorizia con un centinaio di iscritti, ha premiato coloro che si sono maggiormente distinti nell’anno per il maggior numero di chilometri percorsi.
Prima di passare alle premiazioni delle staffette con podi regionali ogni gruppo di categoria è stato chiamato per ricevere il tradizionale annuario che riporta immagini e risultati della stagione appena conclusa.
Le staffette premiate sono state:
4×100 femminile (Maya Del Negro, Martina Contin, Isabella Cavallari, Lara Pezza) e 4×100 maschile (Leonardo Vittori, Riccardo Morena, Francesco Puzzi, Andrea Da Dalt) entrambe classificatesi terze ai Campionati Regionali Assoluti. Viene sottolineato che la staffetta maschile si è classificata quinta Campionati Italiani Junior di fine luglio a Rieti.
4×400 maschile (Leonardo Vittori, Luca Ursi, Francesco Puzzi, Riccardo Morena) secondi ai Campionati Regionali Assoluti.
I premi finali vengono assegnati prima ai nuovi primati sociali e poi ai podi nazionali. Per i primati viene chiamato Matteo Dal Bò che alla sua prima esperienza sulla distanza dei 20km di marcia su strada disputata a Prato, in occasione dei Campionati Italiani, nel mese di ottobre conclude la prova in 1h43’59” classificandosi undicesimo. Altro primato, che viene migliorato dopo ben 43 anni è quello della staffetta 4×400 junior composta da Leonardo Vittori, Luca Ursi, Andrea Da Dalt e Riccardo Morena che con il tempo di 3’20″51 si classificano quarti ai Campionati Italiani di Rieti e si piazzano al secondo posto all time in regione come prestazione cronometrica di categoria.
A conclusione della premiazione sono chiamati i quattro che nel mese di febbraio hanno ottenuto il terzo posto ai Campionati Italiani Junior indoor nella staffetta 4×200 con il tempo di 1’32″09 e precisamente Leonardi Vittori, Riccardo Morena, Francesco Puzzi e Andrea Da Dalt.
Il 2025 sarà per l’Atletica Gorizia l’anno della rinascita anche nell’organizzazione di manifestazioni con il nuovo impianto del “Fabretto” che, senza nulla togliere alle altre località, non ha eguali in regione.
Gruppo Atletica Gorizia