MEETING REGIONALI

Tra un campionato federale e l’altro si sono disputati diversi meeting regionali ai quali gli atleti dell’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG hanno partecipato raggiungendo anche buoni risultati con ottimi piazzamenti. In ordine cronologico il primo è stato il “Memorial Durigon” svoltosi a San Vito al Tagliamento. Alla manifestazione erano presenti le cadette Alma Sfiligoi, Letizia Guido e Noemi Prez. La prima si è cimentata nella gara degli 80hs correndo in 14″53 e successivamente anche sull’inedita distanza dei 600m correndoli in 1’52″12. Nella pedana del getto del peso si sono presentate sia Letizia che Noemi, la prima h ottenuto come miglior misura 5.58m mentre la seconda 7.70m. Al maschile presenti i cadetti Matteo Conestabo e Christopher Cozzes, entrambi impegnati nei 600m; il primo ha concluso in 1’33″31 mentre l’altro in 1’49″36. Tra i più giovani l’unica ragazza presente Anna Fabbroni che si è migliorata nel salto in lungo con la misura di 3.04m, successivamente ha anche affrontato la gara di marcia sui due chilometri concludendo in 14’09″98. Tra i ragazzi presenti Angelo Polo cimentatosi sui 60hs e sui 600m conclusi in 1’51″21 e Marco Saito anche lui presente sui 600m conclusi in 1’51″23 molto vicino al compagno di squadra.

Il 2 giugno a Majano si è svolta una delle prove del Trofeo Modena, purtroppo un temporale improvviso ha sospeso diverse gare; tra quelle che si sono potute disputare i nostri giovani portacolori erano presenti tutti sulla distanza dei 300m. I cadetti Lorenzo Visintin (primato personale portato a 39″28); Matteo Conestabo (esordio sulla distanza con un ottimo 40″49); Christopher Cozzes (sceso a 41″17) e Sviatoslav Comand (51″20). Tra le cadette presente solo Alma Sfiligoi che ha corso sui suoi tempi in 44″58.

Causa impraticabilità dell’impianto di Codroipo a San Vito al Tagliamento si è svolto il meeting internazionale organizzato dall’Atletica 2000. In questa occasione si sono messi in luce i nostri giovani quattrocentisti. Andrea Da Dalt, al primo anno nella categoria junior, corre in un ottimo 48″87 migliorandosi di oltre mezzo secondo e piazzandosi in quinta posizione complessiva; notevole miglioramento anche per Riccardo Morena che conclude la prova in 50″63 scendendo per la prima volta sotto la barriera dei 51″. Molto vicino al proprio primato personale anche Luca Ursi che corre in 50″86. Per Riccardo e Luca un’ottima prova in vista dei prossimi campionati italiani di fine giugno. Nella stessa gara, al femminile, presente Lara Pezza che corre in 1’04″74. Sui 100m bel miglioramento per Francesco Puzzi che si porta a 11″49 mentre il compagno di squadra Guglielmo Frati ottiene un 12″13 guarito finalmente da un infortunio muscolare patito a fine aprile. Nei 100m femminili presente solo Caterina Lorenzoni che corre in 14″34. Tre primati personali per gli atleti impegnati sui 200m; Leonardo Vittori scende a 23″43; Elia Comand migliora sensibilmente correndo in 25″12 e Cristian Belpanno toglie parecchio al suo primato arrivando a 26″26. Bella prova delle saltatrici in alto, Gaia Marchi aggiunge centimetri al suo personale valicando l’asticella a 1.54m mentre Maya Del Negro si assesta a 1.50m. Presenti sugli 800m Michele Saito arrivato molto vicino al proprio personale con 2’01″50 e Lapo Farolfi che ha corso in 2’08″79. L’ora tarda non ha di certo aiutato Gabriele Tonca nel salto in lungo che atterra a 4.84m ben lontano dai sui migliori risultati.

Marco Saito, Anna Fabbroni e Angelo Polo

CDS CADETTI

Si è concluso con un settimo posti finale delle cadette la due giorni dedicati ai Campionati di Società riservati agli under 14 svoltisi allo stadio “Grezar” di Trieste. L’Atletica Gorizia Cassa Rurale FVG ha messo in campo una squadra femminile al completo mentre quella maschile causa alcuni atleti assenti non è riuscita a completare i punteggi richiesti. Non sono mancati i buoni risultati e diversi primati personali; tra tutti spicca la vittoria di Isabella Cavallari nel salto in alto che supera l’asticella posta a 1.58m migliorandosi di ben quattro centimetri. La stessa il giorno prima si è notevolmente migliorata anche nel salto triplo classificandosi seconda con la misura di 10.82m. Sul podio anche i due marciatori alla loro prima esperienza sulla distanza dei 5km; Gabriele D’Agostino secondo con il tempo di 33’10″31 e Morgan Braghetto terzo in 33’37″04. Buone le prove dei nostri velocisti con diversi miglioramenti; Lorenzo Visintin si migliora a 9″89, Christopher Cozzes taglia il traguardo in 10″03, Matteo Conestabo si cimenta con buoni risultati sulla distanza veloce correndo in 10″31 e Sviatoslav Comand chiude con 11″85. Al femminile si migliora Vera Buleghello con il tempo di 10″77, Anna Bressan rimane costante sui suoi tempi correndo in 11″33 mentre Amelie Battiston conclude in 12″38. Ben quattro le atlete ai blocchi di partenza dei 300m; la migliore della squadra è stata Alma Sfiligoi con 44″53; seguita da Anna Bressan con 48″40, poi Alice Loviscek con 53″73 e Alessandra Calligaris con 54″56. Alma si è presa anche un quinto posto finale sui 300hs corsi in 51″17. Solo due cadetti, invece, ai blocchi di partenza dei 300m; Lorenzo Visintin sceso per la prima volta sotto la barriera dei 40″ correndo in 39″94 e Christopher Cozzes che ha concluso in 41″70. Nel salto in lungo femminile bel miglioramento per la già citata Vera Buleghello che atterra fino a 4.63m; nella stessa gara presenti anche Alice ed Emma Loviscek che hanno saltato rispettivamente 3.43m e 3.13m. Matteo Conestabo abbatte la barriera dei 3′ sui 1000m correndo in 2’59″38 mentre il compagno di squadra NoeL Pizent chiude in 3’48″07. Hanno contribuito al settimo posto finale le cadette Alessandra Calligaris e Emma Loviscek nel giavellotto tirando a 10.48m e 10.97m; Sofia De Piero negli 80hs, affrontati per la prima volta, in 16″94 e 1.10m nel salto in alto; Noemi Prez nel getto del peso con 6.81m e nel lancio del disco con la misura di 17.35m. Al maschile hanno preso parte alla manifestazione Mattia Lovisutti nel getto del peso con 7.43m e nel lancio del disco con 13.30m. Sempre nel peso hanno gareggiato Tassilo Marini con 5.58m e Andrea Zei con 6.31m, quest’ultimo ha lanciato anche il disco a 11.89m. Infine Sviatoslav Comand si è cimentato anche nel salto in alto superando la misura di 1.30m.

Isabella Cavallari vincitrice del salto in alto
Gabriele e Morgan assieme al tecnico Gianni